DONAZIONE STRAORDINARIA DI SANGUE
Sabato 11 luglio, dalle 8,00 alle 11,00, davanti la nostra sede con la nuovissima autoemoteca
26 giugno 2015
Il gruppo Fratres, donatori di sangue di Castrignano de' Greci invita la cittadinanza a partecipare alla
DONAZIONE STRAORDINARIA DI SANGUE
che si svolgerà sabato 11 luglio, dalle 8,00 alle 11,00, davanti la nostra sede posta in via Asilo Nido.
Come sempre invitiamo i donatori e gli aspiranti tali a partecipare ai prelievi che si svolgeranno, sempre nella nostra sede di via Asilo Nido 7, martedì 7 luglio, dalle 6,30 alle 8,00. Sarà nostra premura avvisare poi i donatori dell'idoneità o meno alla donazione di domenica.
Donazione straordinaria perchè straordinaria è l'esigenza di sangue nel periodo estivo. Perché?
Perchè d'estate la popolazione della nostra provincia, per effetto del turismo, aumenta in maniera considerevole e, complice le vacanze, aumentano gli incidenti. Inoltre purtroppo d'estate dimuiscono il numero di donazioni dei donatori, e dovrebbe essere giusto il contrario. A chi non si è mai avvicinato a questo mondo, proponiamo di provare!
Non è poi così complicato.
COME : La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile.
E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.
Se sei in buona salute, hai tra 18 e 65 anni, e pesi almeno 50 kg, sei già un potenziale donatore!
Essere in buona salute è il requisito fondamentale per donare.
Ecco perché diventa necessario rispondere con estrema responsabilità alle domande sul proprio stile di vita.
L'elenco completo delle cause di non idoneità e degli eventuali periodi di sospensione dalla donazione sono contenuti nella normativa di riferimento.
In linea di massima, non possiamo donare se il nostro stile di vita è poco sano, se usiamo droghe o abbiamo rapporti sessuali a rischio, se beviamo oltre i limiti, se risultiamo positivi al virus dell'epatite o dell'Aids o se siamo affetti da altre malattie.
Diventare donatori significa, quindi, tenere anche costantemente sotto controllo la nostra stessa salute.
Il consiglio è quindi sempre quello di donare periodicamente e in modo sistematico.
Questo perché il controllo abituale consente una diagnosi precoce di eventuali malattie infettive o di altra natura.
I rischi per il donatore, sono praticamente nulli se si esclude un'eventuale reazione emotiva legata alla paura dell'ago.
DOVE : La procedura per donare è semplice!
Approfitta della nostra DONAZIONE STRAORDINARIA, prevista sabato 11 luglio 2015, dalle 8,00 alle 11,00, direttamente nel nostro comune a bordo della nuovissima autoemoteca del Dipartimento Trasfusionale di Lecce.
In tal caso ti inviatiamo a partecipare ai prelievi, che si svolgeranno nella mattina di martedì 7 luglio, dalle 6,30 alle 8,00, sempre nella nostra sede. Puoi fare normalmente colazione e ci vorranno meno di 2 minuti!
Sembra superfluo sottolineare che donare sangue è un atto non soltanto consapevole e volontario, quindi responsabile, ma anche gratuito: il sangue è vita, e la vita non ha prezzo.
QUANDO : In genere si dona di primo mattino, e in tal caso il volontario dovrebbe star digiuno almeno dalla mezzanotte.
Si chiede di evitare comunque pasti abbondanti nelle 24 ore precedenti.
E' consigliabile anche rimandare la donazione se durante la notte ci si è affaticati troppo, ad esempio dopo un turno di lavoro, e se nelle 24 ore precedenti si è fatta un'attività sportiva particolarmente intensa.
Anche nelle 24 ore che seguono la donazione si consiglia di evitare sport o lavori particolarmente faticosi.
Subito dopo il prelievo sarebbe opportuno evitare sia alcool che sigarette per almeno due ore.
Nel corso della giornata è anche consigliabile bere da uno a due litri di acqua.
Nel giro di qualche ora dalla donazione il nostro organismo riesce già a rimpiazzare in modo fisiologico e naturale il plasma, ed in pochi giorni si ricostituiscono globuli bianchi e piastrine. Occorrono invece tre o quattro settimane per i globuli rossi.