"DESTINAZIONE DONO !!!"
Servizio Navetta
22 giugno 2016
Carissimi AMICI,
Vi comunichiamo che questo SABATO 25 GIUGNO organizziamo il consueto SERVIZIO NAVETTA, con destinazione il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari, con ritrovo e partenza alle ore 7,00 davanti all’ingresso della Parrocchia del “Salvatore” di BARI-LOSETO
“DESTINAZIONE DONO !!!!”
è il titolo che abbiamo voluto indicare a questa ns iniziativa affinché mettiamo al centro del ns dono, Coloro che legano le proprie speranze di vita da tanti concreti GESTI DI AMORE …..
... ed allora ..... VI ASPETTIAMO NUMEROSI …... con un efficace …... PASSIAMO PAROLA …
GRUPPO FRATRES DEL SALVATORE
BARI-LOSETO
Per donare:
- munirsi di TESSERA SANITARIA x facilitare le operazioni di riconoscimento;
- bisogna avere un età compresa fra i 18 e i 65 anni (60 per le donne); in presenza di un donatore periodico l’età viene elevata di 5 anni (70 per gli uomini e 65 per le donne)
- avere un peso corporeo non inferiore ai 50 Kg;
- essere in buona salute;
- non aver subito interventi chirurgici nell'ultimo anno;
- essere a digiuno (prima della donazione è consentito bere un caffè o del the, mangiare un paio di fette biscottate o biscotti secchi o un frutto.
Ricordiamo, inoltre, che l’intervallo minimo per donare sangue intero è:
90 giorni per gli uomini;
180 giorni per le donne (può essere ridotto anche a 90 giorni, l’importante è non superare n. 2 donazioni di sangue intero nell’anno)
PER CHI FA USO DI FARMACI:
Antinfiammatori: far trascorrere 5 giorni dall’ultima assunzione del farmaco.
Antistaminici: far trascorrere 10 giorni dall’ultima assunzione del farmaco.
Antibiotici: far trascorrere 15 giorni dall’ultima assunzione del farmaco.
Per coloro che fanno uso di terapia antiaggregante, la stessa deve essere sospesa il giorno precedente e il giorno della donazione (se la sospensione non è controindicata dal medico che ha in cura il Donatore).
Per chi abitualmente assume la pillola per l’ipertensione, la stessa non va ingerita solo il giorno della donazione. La donazione è controindicata per i Donatori la cui ipertensione è scarsamente controllata dalla terapia farmacologica. La pillola contraccettiva non costituisce una controindicazione. Per altri farmaci, l’idoneità sarà valutata dal Medico in base alla patologia descritta dal Donatore.