CASTELLANETA - UN ANNO DI “FRATRES”: I TRAGUARDI RAGGIUNTI E GLI OBIETTIVI DEL 2016
08 febbraio 2016
Il cammino del gruppo donatori di sangue "Fratres Castellaneta" (TA) continua con una nuova spinta e una nuova motivazione a raggiungere obiettivi sempre più importanti.
Gli ultimi metri percorsi nel 2015 hanno portato con se un nuovo presidente, Dario Polito, e un nuovo direttivo che ha saputo spingere verso il traguardo finale.
Le donazioni effettuate negli ultimi mesi del 2015 hanno infatti permesso alla Fratres di raggiungere risultati incoraggianti: 442 sacche di sangue intero; 3 donazioni di plasma e piastrine; 1 donazione di sangue intero e piastrine, 3 di plasmaferesi e 2 di piastrinoaferesi.
«Nonostante alcuni mesi di fermo avuti nel corso del 2015 dovuti a divergenze di gestione interne che ora sono state definitivamente risolte, riuscire a raggiungere questi risultati e sapere che la percentuale è aumentata soprattutto negli ultimi due mesi dell'anno, quando si è insediato il nuovo direttivo, lascia intendere che il percorso che stiamo seguendo è quello giusto- ha commentato il presidente Polito che rilancia - Se dovessi pormi un obiettivo per il 2016 sarebbe riuscire a raggiungere le 1000 donazioni. E' difficile ma non ci vogliamo porre dei limiti».
La Fratres che conta unicamente sulla motivazione dei suoi volontari, pronti spesso a mettere da parte le proprie necessità per mettersi al servizio della collettività, ha iniziato il 2016 con una nuova mission: raggiungere nuovi risultati, essere sempre più presenti sul territorio potendo contare sulle diverse manifestazioni e rinnovare la propria immagine, con l'obiettivo di raggiungere anche e soprattutto i più giovani: social network, presenza sul territorio e una comunicazione mirata, grazie anche alle partnership, costituiscono il nuovo volto della Fratres "2.0".
I risultati ottenuti negli ultimi mesi del 2015 dall'Associazione donatori Fratres vanno di pari passo con la nuova politica di apertura del Centro Raccolta dell'Ospedale di Castellaneta ( 6 giorni dal lunedi al sabato): la struttura, che ospita all'interno un'equipe costituita da personale sanitario e medico competente composta dal dottor Giannini, dal dottor Casulli, dagli infermieri Francesco Montemurro e Nicoletta Garzone coadiuvati da Pasqua Sannelli, è diventata un punto di riferimento anche per i donatori di altri comuni limitrofi che possono contare sull'igiene, la professionalità e l'assoluta privacy.
Dalla sinergia tra Fratres e Centro Raccolta arrivano risultati che lasciano ben sperare: da 137 sacche raccolte nel 2012 (anno di apertura del centro) si è passati a 966 (dato del 2015) con un particolare tasso di crescita registrato nel bimestre novembre/dicembre 2015 e nel mese di gennaio 2016. Un trend positivo che potrebbe, in breve tempo, far salire ancor di più il livello Castellaneta, raggiungendo i significativi numeri registrati da comuni più popolosi come Martina Franca.
Nel frattempo, il direttivo e i donatori volontari Fratres si preparano già ai prossimi appuntamenti a cominciare dalla "Giornata della donazione" prevista per il prossimo 13 marzo, durante la quale sarà possibile per i soci aggiornare e regolarizzare i propri profili e libretti di donazione. Il mese di aprile porterà con se la partecipazione della Fratres alla manifestazione sportiva "ViviCittà" mentre è in fase di organizzazione la "Festa del socio".
"Chi dona sangue dona un sorriso" questo è lo slogan scelto dall'associazione e il sorriso dei volontari Fratres è pronto ad accogliere tutti coloro che, in questo nuovo anno, sceglieranno di diventare donatori di sangue.
Fonte: Vivicastellaneta.it Annabella Fuggiano